L'Annina
Le Petit Tap
Spettacolo comico, clownesco, di varieté con L’Annina, regia di Carla Carucci.
In scena da più di dieci anni in diverse versioni, sia da strada che teatro, e dal 2024 è portato in scena anche sul Trerruote Teatro.
Questo spettacolo vede come protagonista Ninette “la Nanette”, un’attrice di altri tempi, una Edith Piaf pugliese, romantica e sognatrice, raffinata… a modo suo. Mangiatrice di microfoni, dolce e verace al tempo stesso, ma soprattutto alla ricerca del suo amore perduto, che scoprirà alla fine essere il suo amore per il tip tap.
Esigenze Tecniche
Versione To Street
-
Spazio: Lo spettacolo necessita di una pavimentazione regolare per facilitare l’aderenza della pedana di tip tap (2mt x 2mt).
-
Service Audio: Autonomo
-
Durata: La durata varia in base alle esigenze del festival, da un minimo di 20 minuti a un massimo di 45 minuti.
-
Pubblico: Non ci sono particolari esigenze di pubblico, lo spettacolo è adatto a tutti.
Versione Teatrale
-
Tecnico Audio e Luci: Necessità da concordare con l’organizzatore.
-
Durata: 50 minuti
-
Pubblico: Non ci sono particolari esigenze di pubblico, lo spettacolo è adatto a tutti.
L'Annina
Le Storie In
Bicicletta
L’Annina, nelle vesti di cantastorie a pedali, trasporterà i bambini nel magico mondo del racconto e del teatro con le immagini, attraverso una bicicletta bizzarra e un modo ironico e divertente di raccontar storie.
Le storie possono variare in base al contesto, al pubblico e al periodo.
Uno spettacolo fatto di immagini illustrate, suoni, odori e improvvisazione.
Un ottimo strumento per avvicinare i piccoli e i grandi al mondo della lettura: uno spettacolo pensato per i bambini ma capace di conquistare anche gli adulti.
Esigenze Tecniche
- Lo spettacolo è autonomo dal punto di vista tecnico.
- Necessita di uno spazio protetto, idoneo all’ascolto delle storie.
- Può essere proposto in teatro, ma è importante considerare che, utilizzando immagini in formato A3, è indicato un teatro o spazio che non ponga troppa distanza dal pubblico.
- Durata: Può variare, dai 20 ai 45 minuti massimo.
L'Annina
La Bella e le scarpe
Racconti pedestri in un piccolo teatro
L’Annina, in questo suo spettacolo, racconta il suo amore smisurato per le scarpe attraverso un piccolo teatro, comunemente chiamato “Lambe Lambe”.
Un solo spettatore alla volta potrà sbirciare dalla finestra e scoprire la piccola storia.
Descrizione Tecnica:
-
Il singolo spettatore usufruirà di un paio di cuffie per l’ascolto e sarà comodamente seduto davanti al teatro lambe-lambe.
-
Attraverso un piccolo foro potrà guardare la storia.
-
La durata della singola storia è di massimo tre minuti.
-
Non serve attacco corrente.
-
Nell’arco della giornata del festival, il singolo intervento può durare un paio d’ore.
-
È uno spettacolo adattabile a qualsiasi tipologia di spazio, preferibilmente lontano da forti rumori.
-
Per garantire un’esperienza ordinata, è consigliabile predisporre una zona dove la fila degli spettatori non crei ingorghi
L'Annina
Madre Mare
Nuovo progetto di spettacolo
Di e con L’Annina
Regia: Anna Saragaglia e Delia De Marco
Musiche: Sabrina De Mitri
Scultura: Laura Balla
Questo progetto nasce da Serena la Sirena, una scultura realizzata dall’artista Laura Balla che ricorda una marionetta, ma non è mossa da fili. Insieme a Serena vi è L’Annina nelle vesti di Madre Mare.
Lo spettacolo è pensato in due forme:
-
Forma itinerante:
La Madre Mare, con in grembo una scatola, chiederà una mano alla gente, un aiuto, un atto di coraggio: immergere nell’ignoto del fondale la propria mano.
Le reazioni saranno molteplici e interessanti, dando vita a un atto performativo creativo collettivo. Gli audio registrati durante queste interazioni saranno successivamente utilizzati all’interno dello spettacolo teatrale. -
Forma teatrale:
Questa versione può seguire la performance itinerante o essere presentata come spettacolo autonomo.
In scena, Serena la Sirena riceve dalla Madre Mare un paio di gambe e una bella voce, raggiungendo così il mondo umano, ma perdendo una mano.
La Madre Mare le insegnerà che nulla è perfetto, ma tutto è perfetto così com’è. Allo stesso tempo, la Madre comprenderà che anche gli umani, con tutte le loro imperfezioni e cattiverie, sono ancora capaci di amare.
Un viaggio profondo che ispira il coraggio di tuffarsi nell’ignoto, nel profondo e freddo fondale per scoprire il grande amore della grande Madre.
L'Annina
Trerruote Teatro
Più che uno spettacolo, il Trerruote Teatro è un vero e proprio teatro viaggiante che riflette lo stile pugliese-retrò dell’Annina.
Creato nel 2024, debutta a giugno 2024 all’interno del Festival “Il Tempo dei Piccoli” a Corato e Andria.
Produzioni attuali:
-
“Le Petit Tap”
-
“Le Decanter Sister” – di e con L’Annina e Delia De Marco
-
“Un Trerruote da Favola” – L’Annina racconta favole adatte a grandi e bambini
Il Trerruote Teatro non si limita a portare in scena i suoi spettacoli, ma può anche essere messo a disposizione per ospitare altre produzioni teatrali.
Natalia
L'Alberella Di Natale
Un personaggio itinerante ideale per il periodo natalizio, che vede L’Annina nelle vesti di un albero di Natale vivente. Coinvolgente e comico, intrattiene il pubblico con racconti, suoni, musiche e parole, scaldando i cuori dei passanti.
Caratteristiche:
-
Perfetto per situazioni “di passaggio”, parate e luoghi affollati
-
Uno spettacolo performativo in movimento, capace di adattarsi a diversi contesti e atmosfere